
Colori e stili per creare un sito internet
La scelta dei colori per creare il tuo sito internet è un momento molto importante. Qualsiasi scelta cromatica riguardante la tua attività in realtà è un momento molto importante perché influisce su come i clienti percepiranno la tua attività. Per questo occorre scegliere accuratamente i colori del proprio brand fin dall’inizio, probabilmente dal primo passo, la creazione del logo.
È facile capire che i colori scelti per la creazione del logo andranno ad influenzare tutto il resto della nostra comunicazione compreso il nostro sito internet, perché avere un logo blu è un sito verde forse non è proprio la scelta migliore.
Sebbene non esista una formula magica possiamo affidarci a importanti studi sui colori per individuare quale reazione essi produrranno sui nostri lettori o clienti in generale.
Facciamo alcuni esempi:
Il verde è il colore della natura, un colore che dona freschezza, serenità e crescita. Viene usato spesso nel biologico per il suo richiamo alla natura ma anche per il food in generale. Inoltre richiama, soprattutto negli Stati Uniti il denaro ed è facilmente accostato all’etica in generale.
Il blu è il colore del mare e del cielo, dona serietà, professionalità e calma. È un colore riposante e spesso viene usato negli elementi grafici di contorno del sito web.
Il rosso è un colore da usare con attenzione perché da una parte richiama passione, energia, dinamismo, ma dall’altra è associato a pericolo. Mette in evidenza le cose ma un abuso potrebbe essere controproducente.
Il nero è un colore che offre eleganza e importanza, il bianco pulizia e chiarezza.
Le combinazioni di questi colori ci offrono infinite scelte cromatiche che si basano tutte su una attenta miscelazione di questi elementi.
Un aspetto da non sottovalutare è l’utilizzo dei colori per facilitare la lettura a tutte le persone che hanno problemi nella percezione dei colori come il daltonismo.
Aspetti importanti da considerare nella creazione di un sito internet
Un utente e quindi un potenziale cliente entrando nel nostro sito internet è in grado di fare una prima valutazione della nostra attività in un tempo inferiore al secondo. L’aspetto estetico che offre la nostra home page gli offrirà già nei primi secondi tutta una serie di informazioni su chi siamo e cosa facciamo già prima di iniziare a leggere i nostri contenuti. È quindi molto importante miscelare accuratamente e in modo armonico i colori e gli stili per metterlo tranquillo e offrirgli tutte le sensazioni necessarie per procedere nella lettura.
Sicuramente possiamo dirvi che un uso eccessivo dei colori non è mai consigliato, l’utente ne riceverebbe una sensazione di confusione che immediatamente si rifletterebbe sulla vostra immagine. È sempre consigliabile un uso armonico di due tre colori identificando quelli da dedicare a determinate aree e quali dedicare ad altre.
Come abbiamo detto all’inizio sicuramente si partirà dal colore del proprio logo che nel sito non può mancare per rafforzare il brand e rendere più facile l’accostamento sito/azienda. Il mio consiglio poi è di procedere con individuare i colori da usare per l’interfaccia strutturale del sito, per tutti quegli elementi fissi come header, footer, menù principali e menù secondari, nonché lo sfondo. Poi occorre identificare i colori delle parti contenutistiche e dei richiami che si vogliono sottolineare come link e bottoni. E importante che ad azioni simili corrispondano colori simili in modo da guidare l’utente verso scelte certe, chiare e precise.
È già evidente da questi primi passaggi che stiamo parlando di svariati elementi, quindi per non eccedere con l’uso dei colori occorre soffermarsi un attimo e cercare il giusto mix per trovare il nostro stile caratterizzante. Possiamo identificare varie azioni che l’utente esegue sul nostro sito. I pulsanti che richiamano CTA (call to action) come iscrizioni a newsletter, invio di messaggi, richieste di preventivo dovrebbero avere tutte un colore che le renda di facile individuazione, un contrasto tale che le faccia emergere dal resto dei contenuti. I link interni al testo (elemento molto importante per facilitare la navigazione tra i contenuti del nostro sito) possono avere anche un colore meno in contrasto con il testo medesimo, purché siano di facile individuazione, magari servendoci anche di grassetti o sottolineature. Non meno importanti sono i titoli e sottotitoli, che comunque già più grandi e in evidenza che quindi possono seguire più facilmente l’armonia cromatica del sito.
Trend cromatici e grafici delle web agency
Sull’argomento si potrebbe scrivere tutto e il contrario di tutto, ci sarà sempre una parte non concorde che vira verso un altro stile. Guardandomi intorno nel mondo della comunicazione vedo e sento sempre più necessario un ritorno al minimalismo. Questo forse dovuto ad una eccessiva ipercomunicazione. Ovunque poniamo lo sguardo ormai abbiamo un’immagine pubblicitaria che tende ad attrarre il nostro occhio. Questo porta ad una maggiore difficoltà nel concentrarsi sulle singole immagini e in questa sovraeccitazione per i nostri occhi quello che più facilmente ricorderemo sarà quello più chiaro e pulito, che è arrivato diretto al messaggio senza confonderci, anche perché i tempi che dedichiamo a soffermarci su queste immagini sono sempre più ristretti rapidi e fugaci.
Camminiamo in strade piene di insegne, affissioni, palazzi interi che diventano messaggi pubblicitari, insomma i nostri occhi sono bombardati di messaggi e spesso dedicano pochi secondi ad ognuno. Quindi un uso di colori brillanti, che emergano, magari accompagnati da grafiche minimali, con un ritorno all’illustrazione è quanto di più facilmente ci farà emergere da un guazzabuglio di messaggi pubblicitari in ogni angolo della città.
Inoltre considerato che una parte molto importante della comunicazione oggi viaggia sugli smartphone dove le dimensioni sono minime, nonostante schermi sempre più grandi, ma che mai potranno raggiungere le dimensioni di una rivista o di un manifesto, risulta ancora più importante un aspetto pulito, chiaro e minimale. I colori vanno di conseguenza, accesi brillanti, le sfumature di un po’ di tempo fa lasciano il posto a colori piatti accattivanti. E se guardiamo ai nuovi restyling di loghi famosi, o alle nuove icone sempre di Apple o Android, possiamo confermare questa tendenza.
Scrivi un commento